Per promuovere la Cultura della Legalità a favore degli adolescenti e le loro famiglie, il nostro primo obiettivo è stimolare nei futuri cittadini la necessità di comprendere, formarsi un’opinione e operare scelte consapevoli nei piccoli gesti quotidiani, contribuendo alla qualità della nostra civile convivenza.
Siamo pratici: lavoriamo su questioni piccole -ma importanti- per piccoli cittadini, come la necessità di rispettare e far rispettare regole semplici e basilari: ritirare lo scontrino fiscale, non acquistare prodotti contraffatti, evitare iniziative vandaliche e di bullismo,….
Educhiamo, divertendo, con il contributo di Magistrati e di esperti in materie rilevanti per la nostra quotidianità: ad esempio ABI in materia di limitazione circolazione del contante, l’Unione nazionale consumatori per la lotta ai prodotti contraffatti, l’Associazione Nazionale Antigraffiti nella lotta al vandalismo.
ll nostro metodo formativo prevede due moduli didattici complementari:
Prima parte, propedeutica: cineforum tematico -ma divertente- con visione di un film, e al termine immediata compilazione di un questionario anonimo, per la rilevazione del vissuto dei ragazzi sul tema della Legalità e la possibilità di anticipare al Magistrato una domanda libera.
Successiva elaborazione delle risultanze da parte del Magistrato incaricato di tenere la Lezione, raffronto con analoghe situazioni di altre parti d’Italia e personalizzazione della lezione da tenersi
Seconda parte: lezione di Cultura della Legalità tenuta in aula da giovane Magistrato con contributi specialistici su tematiche rilevanti.
Al termine è sempre prevista almeno mezz’ora di question-time con domande e risposte in diretta al Magistrato
Al termine è sempre prevista almeno mezz’ora di question-time con domande e risposte in diretta al Magistrato
Conclusione con la compilazione e il ritiro di un questionario finale di customer satifaction.